Come montare e misurare un cilindro di chiusura

Desiderate acquistare un nuovo cilindro di chiusura e montarlo nella vostra porta, ma non sapete quale lunghezza vi serve? Ecco come fare.

La lunghezza di un cilindro può essere determinata in due modi.

1° modo:
determinare la lunghezza del cilindro misurando il vecchio cilindro

Per smontare il vecchio cilindro, per prima cosa inserite la chiave nel cilindro di chiusura. Ruotate quindi leggermente la chiave in modo che il nottolino si trovi in posizione verticale, la cosiddetta posizione zero. Allentate quindi la vite di fissaggio usando un cacciavite. La chiave è bloccata nel cilindro e il cilindro può essere estratto dalla serratura. Se il cilindro dovesse incepparsi, scuotete con cautela la chiave ed estraete il cilindro. Per determinare le dimensioni del cilindro, utilizzate un metro per misurare la distanza tra il bordo del cilindro e il centro del foro della vite di fissaggio. Eseguite questa misurazione su entrambi i lati, esterno e interno, e annotate i valori. Così avete determinato la lunghezza interna (B) e quella esterna (A) del cilindro. Fate sempre attenzione a non scambiare il lato interno e quello esterno.

2° modo:
Determinare la lunghezza del cilindro misurando la porta

Appoggiate un angolare alla ferramenta interna. Utilizzando un metro, misurate la distanza tra il bordo dell'angolare e il centro del foro della vite di fissaggio. In questo modo avrete determinato la misura interna (B). Annotate questo valore e procedete allo stesso modo sul lato esterno.

Se non è presente alcuna ferramenta, potete poggiare il metro direttamente sulla porta. Fate sempre attenzione a non scambiare il lato interno e quello esterno.

Di quanto può sporgere un cilindro?

In linea di principio, un cilindro di chiusura non deve sporgere più di 3 mm.
Una lunghezza errata del cilindro aumenta il pericolo di effrazione.
Nel video qui sotto potete vedere una guida dettagliata e scoprire inoltre come determinare il tipo di cilindro Winkhaus.